ETHNIC ART
_______________________________________________________________________

Nelle pagine di questa sezione potete vedere alcuni oggetti di artigianato che abbiamo acquistato nel corso dei nostri viaggi. I manufatti sono suddivisi in base alla zona di provenienza e sono accompagnati da una breve descrizione dell'oggetto.

PAPUA E PAPUA NUOVA GUINEA INDIA NEPAL E SRI LANKA
MALESIA E INDONESIA THAILANDIA VIETNAM E CAMBOGIA
GIAPPONE E CINA AFRICA E MEDIORIENTE OCEANIA E AMERICHE

ARTIGIANATO DELL'INDIA


Statua in gesso dipinto raffigurante la divinità Parvati, dea dell'induismo e consorte di Shri Shiva, con ai piedi un pavone
(Thanjavur, Tamil Nadu, India)


Pannello in bambù finemente lavorato con finestrelle decorate raffiguranti scene tratte dal Kamasutra
(Konark, Orissa, India)


Coppia di sarangi (o saranghi): strumento principale della musica etnica indiana appartenente alla famiglia dei cordofoni. Il suo nome significa centinaia di colori, a indicare l'ampia gamma del suo suono. Cassa di legno arrotondata e tavola armonica di pelle con fini decorazioni
(Jaipur, Rajasthan, India)


Strumenti musicali in legno con archetto, cassa in noce di cocco e tavola armonica in pelle
(Jaisalmer, Rajasthan, india)


Coppia di piccole maschere in terracotta dipinta raffiguranti la Dea Kali, anche detta la Dea nera
(Tempio di Kalighat, Kolkata, West Bengala, India)


Ventaglio di forma circolare realizzato con piume di pavone intrecciate
(Jaipur, Rajasthan, india)


Arazzo realizzato a mano in modo tradizionale, assemblato con ritagli di vari tessuti (patchwork) uniti assieme da un cordoncino rajasthani. L'arazzo è impreziosito da piccoli specchietti inseriti nel tessuto
(Jaisalmer, India)


Arazzo realizzato a mano in modo tradizionale, assemblato con ritagli di vari tessuti (patchwork) uniti assieme da un cordoncino rajasthani
(Pushkar, India)


Arazzo realizzato a mano in modo tradizionale, assemblato con ritagli di vari tessuti (patchwork) uniti assieme da un cordoncino rajasthani. L'arazzo è impreziosito da piccoli specchietti inseriti nel tessuto
(Jaisalmer, India)


Arazzo realizzato a mano in modo tradizionale, assemblato con ritagli di vari tessuti (patchwork) uniti assieme da un cordoncino rajasthani
(Jaisalmer, India)


"Sevai press" o "idiappam": manufatto in legno utilizzato per la produzione dei south indian rice noodles
(Tanjavur, South India)


Busto in terracotta proveniente da un tempietto di strada raffigurante la dea Kali/Durga
(Tanjavur, Tamil Nadu, India)


Vecchia lucerna in bronzo riccamente lavorata
(India)


Statuetta in legno intagliato raffigurante il dio Ganesh sotto un ombrello parasole
(Kolkata, West Bengala, India)


Statuetta in legno intagliato raffigurante il dio Ganesh mentre suona uno strumento a corda
(Kumbakonam, South India)


Statuette artigianali in legno intagliato raffiguranti elefanti con il loro conduttore, utilizzate come pezzi per il gioco degli scacchi.
(Jaipur, India)


Statuetta in legno intagliato raffigurante il dio elefante Ganesh
(India)


Statuetta tribale in bronzo raffigurante il dio elefante Ganesh
(Madurai, South India)


Statuetta tribale in bronzo raffigurante un uomo a cavallo
(Orissa, India)


Statuetta in ottone raffigurante il dio elefante Ganesh
(Kolkata, West Bengala, India)


Shiva nataraja: statuetta in bronzo raffigurante la divinità Shiva che danza all'interno del cerchio di fuoco. Tecnica della cera persa
(Jaisalmer, India)


Statuette in terracotta raffiguranti due cavalli. Motivo tipico del Goa
(Panjim, Goa, India)


Shiva nataraja: statuetta in terracotta raffigurante la divinità Shiva che danza all'interno del cerchio di fuoco.
(Kaligat Temple, Kolkata, West Bengala, India)


Figurine in bronzo tipiche dell'artigianato della regione dell'Orissa
(Pondicherry, Tamil Nadu, India)


Statuina in ottone finemente lavorata raffigurante un cavallo
(Kolkata, West Bengala, India)


Manufatto tribale in ferro
(Orchha, India)


Lucerna in ottone raffigurante piccoli Ganesh con strumenti musicali
(Orchha, India)


Porta candele tribale in ferro raffigurante scimmie
(Bophal, Madya Pradesh, India)


Lucerne in terracotta utilizzate per contenere il ghee. Vengono accese e deposte ai piedi delle divinità
(India)



Coppia di manufatti in legno raffiguranti un cavallo. Questi oggetti venivano posti ai lati delle porte delle haveli e svolgevano una funzione decorativa
(Jaisalmer, Rajasthan, India)


Ciabattine in cuoio e seta ricamata e turbante
(Jaipur, India)


Statuetta in gesso decorato raffigurante Vishnu disteso sulle spire di un cobra
(Tanjavur, India)


Coppia di piumini in pelo animale utilizzati dai jainisti per allontanare gli insetti dal proprio cammino ed evitare di calpestarli
(Kolkata, West Bengala, India)


Pannelo semicircolare in terracotta raffigurante la dea Kali
(Kaligat Temple, Kolkata, West Bengala, India)


Batik in cotone dipinto a vivaci colori raffigurante il dio elefante Ganesh
(India)


Statuetta raffigurante un cavallo in ottone e rame
(India)


Statuina in pietra lavorata raffigurante un elefante. All'interno del ventre è presente un'altra statuina in pietra lavorata riproducente a sua volta un elefante più piccolo
(Fathepur Sikri, India)


Maschera in cartapesta dipinta a vivaci colori
(Thanjavur, Tamil Nadu, India)


Manufatto tribale in ferro battuto raffigurante tre uomini
(Bhopal, India)


Lucerna tribale in ferro battuto raffigurante due uomini
(Bhopal, India)


Coppia di ciotole in terracotta grezza utilizzate per la vendita del succo di canna da zucchero
(Kolkata, West Bengala, India)


Portalume in bronzo. La parte sferica si apre per consentire l'inserimento di un lume. Il manufatto viene poi appeso in alto per rischiarare l'ambiente circostante
(Jaisalmer, Rajasthan, India)


Coppia di miniature dipinte a mano su seta
(Nuova Delhi, India)